Come si ottiene la NUOVA ECDL
L'ECDL è un certificato che si ottiene:
- nella sua versione Full, superando sette esami, definiti nel Syllabus;
- nella sua versione Start, quattro qualsiasi dei sette esami previsti.
La certificazione ECDL Full Standard è costituita da 7 moduli: ogni modulo indica un insieme di abilità e conoscenze informatiche che vengono convalidate da un test.
Il programma di certificazione ECDL Full Standard ti aiuta a sfruttare appieno le opportunità date dalle tecnologie digitali sia nella vita di tutti i giorni che nel lavoro. Non solo sarai in grado di utilizzare in modo più consapevole i programmi informatici di utilizzo comune, ma saprai anche navigare con maggiore sicurezza per accedere ad informazioni e servizi, comunicare e interagire online.
ECDL Full Standard ha ottenuto nel 2014 il riconoscimento di ACCREDIA, l’Ente Nazionale preposto a validare i processi di certificazione delle persone (Decreto Legislativo n.13 del 16 gennaio 2013).
Gli esami sono in totale sette, costituiti da domande teoriche e pratiche, e si compongono da 4 Moduli Base (Computer Essentials; Online Essentials; Word processing; Spreadsheets) e da 3 Moduli Standard (Presentation; IT Security; Online Collaboration) predefiniti.
Schema di certificazione ECDL Full Standard - Accredia >
Come rinnovare ECDL Full Standard
Per rinnovare per ulteriori 3 anni la Certificazione ECDL Full Standard è sufficiente superare un unico esame “Update” di 56 domande che vertono su tutti i sette moduli che compongono la ECDL Full Standard. Puoi rinnovare la Certificazione già un mese prima della scadenza e fino a un anno dopo. Il certificato rinnovato scadrà a sua volta 3 anni dopo l’esame di aggiornamento. Maggiori informazioni si possono chiedere al Test Center dove si sono svolti gli esami o in una delle altre sedi qualificate. Trova la sede più vicino.
La richiesta di iscrizione all’esame Update implica la firma della specifica Domanda di Rinnovo che dovrà essere registrata a cura del Test Center nell’anagrafica del candidato (Skills Card) ai fini dell’assegnazione dell’esame stesso.
Vuoi saperne di più? Vai alle FAQ
La Skills Card
Per accedere agli esami il candidato deve innanzitutto acquistare da un qualsiasi Centro accreditato (Test Center) la Skills Card, una scheda su cui verranno via via registrati gli esami superati.
La Skills Card ha durata quinquennale: il candidato ha quindi 5 anni di tempo per completare gli esami.
La Skills Card dà al suo possessore il diritto di sostenere esami presso un qualsiasi Centro accreditato, anche diverso da quello presso il quale la Skills Card è stata acquistata e altri diritti riconosciuti da AICA.
Il costo della Skills Card varia da Test Center a Test Center e si suggerisce di valutare bene diverse offerte, prima di decidere.
Come prepararsi agli esami
Il candidato può scegliere se sostenere gli esami seguendo prima un corso oppure da privatista autodidatta, sulla base delle competenze acquisite sul campo e studiando sui numerosi materiali didattici disponibili, validati da AICA. La Skills Card dà diritto ad accedere agli esami anche senza avere seguito i corsi proposti dal Centro.
Gli esami
Per ogni esame il candidato deve pagare una somma al Test Center accreditato presso il quale l'esame è sostenuto: il costo varia da Test Center a Test Center e si suggerisce di valutare bene diverse offerte, prima di decidere.
Nello svolgimento degli esami il candidato si deve attenere a regole internazionali, che garantiscono l'oggettività della certificazione e quindi la fama di serietà di cui gode l'ECDL.
Il Certificato ECDL
Quando il candidato ha superato tutti gli esami previsti, acquisisce il diritto di ottenere il Certificato ECDL, che viene rilasciato da AICA gratuitamente al Test Center presso il quale il candidato ha superato l'ultimo esame, dove potrà essere ritirato dal candidato.
Per qualsiasi altra informazione riguardante le prenotazioni, date degli esami e i costi rivolgersi al tecnico di informatica Assistente Mario Vitale ( presso Aula010) Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta
ECDL Base ed ECDL Full Standard
La Nuova ECDL si articola in: Base (4 moduli) e Full Standard (7 moduli).
ECDL BASE
ECDL BASE:
- Computer Essential.
- Online Essential.
- Word Processing.
- Spreadsheets.
I quattro moduli che compongono l'ECDL Base sono gli elementi fondanti della competenza digitale e definiscono le conoscenze e le abilità necessarie per utilizzare con dimestichezza il computer e internet.
I moduli - Computer Essentials - e - Online Essentials - sono evoluzioni dei moduli “Concetti di base dell'ICT”, “Uso del computer e gestione dei file” e "Navigazione e comunicazione in rete" (moduli 1, 2 e 7 dell’ECDL Core).
I moduli - Word Processing - e - Spreadsheets - rimangono invariati rispetto alla precedente certificazione (moduli 3 e 4 dell’ECDL Core).
ECDL FULL STANDARD
(ECDL base, più)
- IT Security - Specialized Level.
- Presentation
- Online Collaboration.
ECDL Full Standard è composta dai quattro moduli dell'ECDL Base e dai seguenti tre moduli:
- il modulo - Online Collaboration - che identifica le competenze fondamentali per avvalersi degli strumenti cooperativi in rete, via PC ma anche tramite smartphone e tablet, delle reti sociali, delle applicazioni mobili, della memorizzazione remota, delle riunioni via web, ecc.
- il modulo - IT Security - che definisce i concetti e le competenze per un uso sicuro delle tecnologie digitali nello studio e nel lavoro e individua gli strumenti e le applicazioni che consentono di gestire in sicurezza una rete locale, il collegamento a Internet nonché i dati e le informazioni critiche.
- il modulo - Presentation - (modulo 6 dell’ECDL Core) che non ha subito variazioni rispetto alla precedente certificazione
Per motivi didattici è consigliato un percorso di apprendimento che parta dai moduli dell'ECDL Base per poi estendersi agli altri moduli.
È possibile conseguire la certificazione ECDL Standard con contenuti più flessibili attraverso ECDL Profile.
Per qualsiasi altra informazione riguardante le prenotazioni, date degli esami e i costi rivolgersi al tecnico di informatica Assistente Mario Vitale ( presso Aula 10)presso l' Istituto Tecnico Buonarroti di Caserta